Ordine dei giornalisti: «Apriamo l’accesso a chi lavora nell’informazione sul web»

Ordine dei giornalisti: «Apriamo l’accesso a chi lavora nell’informazione sul web»

Social media manager, esperti seo e altre figure che si occupano sul web delle varie articolazioni del lavoro di informazione potranno essere riconosciuti come giornalisti e, quindi, avere le stesse tutele professionali e di welfare. È l’ipotesi di riforma sulla quale ha avviato una riflessione il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti eletto un anno fa

Bonus, vertenze, scadenze contributive: le attese dell’estate dei giornalisti autonomi

Bonus, vertenze, scadenze contributive: le attese dell’estate dei giornalisti autonomi

L’annunciata prossima approvazione, da parte del Governo, del decreto sul terzo bonus per freelance e parasubordinati iscritti all’Inpgi 2, il varo dell’indennità per congedo parentale straordinario causa Covid-19 per i giornalisti autonomi, gli adempimenti contributivi (e conseguenti dilazioni per l’emergenza sanitaria) per la Gestione separata Inpgi, le vertenze delicate e innovative aperte, come quella dei collaboratori del Messaggero: la tradizionale pausa di agosto delle attività presenta quest’anno importanti attese sulle questioni che più direttamente riguardano i giornalisti autonomi.

Il giornalismo ai tempi del virus

Il giornalismo ai tempi del virus

Testo Unico dei doveri del giornalista, art. 6:«Il giornalista: […] b) evita nella pubblicazione di notizie su argomenti scientifici un sensazionalismo che potrebbe far sorgere timori o speranze infondate; c) diffonde notizie sanitarie solo se verificate con...
error: Content is protected !!