
Le notizie sui social sono condivise in base al titolo e non per il loro contenuto
Nella maggior parte dei casi il testo completo non viene neanche letto. Circa il 75% dei link inoltrati sono “condivisioni senza clic”.
Nella maggior parte dei casi il testo completo non viene neanche letto. Circa il 75% dei link inoltrati sono “condivisioni senza clic”.
Sono state segnalate 756 violazioni della libertà dei media. L’analisi è stata prodotta dal Centro europeo per la libertà di stampa e dei media, dalla Federazione europea dei giornalisti e dall’International Press Institute.
Chieste maggiori informazioni sulle misure messe in atto per rimediare alla mancanza di accesso ai dati pubblici e all’assenza di uno strumento di monitoraggio delle elezioni
Contro Stefania Battistini e Simone Traini «varco non autorizzato del confine». Sdegno di Ordine, Usigrai, Federazioni italiana ed europea
Rappresenta un precedente che determina la possibilità di agire in termini antitrust su temi cruciali quali l’indipendenza, la raccolta di informazioni, l’intelligenza artificiale
La tendenza al ricorso ai social è più accentuata tra i giovani, tra le donne, tra chi ha minori conoscenze di base in campo finanziario e minori disponibilità da investire
Commenti recenti